Contents
- 1 Dove andare un giorno in Emilia Romagna?
- 2 Per cosa è famosa l’Emilia Romagna?
- 3 Cosa visitare in Emilia Romagna in estate?
- 4 Dove andare a un’ora da Bologna?
- 5 Che cosa si mangia in Emilia Romagna?
- 6 Cosa vedere tra Modena e Bologna?
- 7 Quali feste si svolgono in Emilia Romagna?
- 8 Cosa vedere in Emilia-Romagna in 4 giorni?
- 9 Cosa fare in Emilia Romagna se piove?
- 10 Che zone e l’Emilia Romagna?
Dove andare un giorno in Emilia Romagna?
Se l’idea di una gita fuori porta in Emilia – Romagna ti stuzzica particolarmente, lasciati guidare attraverso le dieci mete migliori che abbiamo selezionato.
- Brisighella.
- Dozza.
- Castell’Arquato.
- Il castello di Torrechiara.
- Ferrara.
- Ravenna.
- Busseto.
- Grazzano Visconti.
Per cosa è famosa l’Emilia Romagna?
Una delle regioni più belle d’Italia, dove la gastronomia la fa da padrone, tra tagliatelle, tortellini, prosciutto di Parma e il famoso Parmigiano Reggiano. Ma non solo, l’ Emilia è anche la terra di tesori artistici ed architettonici, dei motori e del divertimento, soprattutto in estate.
Cosa visitare in Emilia Romagna in estate?
I borghi più belli dell’ Emilia Romagna da visitare in estate
- I borghi più belli dell’ Emilia Romagna da visitare in estate.
- Dozza, il borgo dipinto.
- Compiano, il borgo dei girovaghi.
- Gualtieri, un borgo immerso tra natura e città
- Verucchio, da quassù ogni vista è mozzafiato.
- San Leo, un borgo senza tempo.
Dove andare a un’ora da Bologna?
Le 5 migliori gite in giornata da Bologna
- Brisighella. Tempo per arrivare: 1 ora circa.
- Dozza. Tempo per arrivare: 38 minuti. Distanza: 35 km circa.
- Monteveglio. Tempo per arrivare: 30 minuti.
- “La Scola” Tempo per arrivare: 1 ora circa.
- Valle del Savena. Tempo per arrivare: 15 minuti. Distanza: 9 km circa.
Che cosa si mangia in Emilia Romagna?
Cosa mangiare in Emilia Romagna
- Tagliere di salumi e formaggi.
- Polenta con le vongole.
- Piadina romagnola.
- Tigelle e gnocco fritti.
- Lasagne alla Bolognese.
- Strozzapreti.
- Tortellini in Brodo.
- Tagliatelle al Ragù
Cosa vedere tra Modena e Bologna?
Cosa vedere nei dintorni di Modena? 5 luoghi e punti d’interesse da scoprire
- Bologna. Nei pressi di Modena, il primo luogo di cui vogliamo parlarvi è una delle principali città italiane.
- Riviera Romagnola.
- Ferrara, Sassuolo e gli altri “piccoli” borghi.
- Reggio Emilia e Parma.
- I grandi laghi del Nord Italia.
Quali feste si svolgono in Emilia Romagna?
Feste in maschera, sagre e antiche tradizioni: il folclore dell’ Emilia Romagna
- Carnevale di Benedello.
- Cantar maggio di Riolunato.
- Carnevale di Cento.
- Il palio di Ferrara.
- La fogheraccia di Rimini.
- Sagra di Pentecoste a Castel Bolognese.
- La Segavecchia di Forlimpopoli.
Cosa vedere in Emilia-Romagna in 4 giorni?
Itinerario di 4 giorni in Emilia tra montagna, borghi medievali e ottima cucina
- Reggio Emilia – Tappa di partenza. Come arrivare a Reggio Emilia:
- Pietra di Bismantova – Reggio Emilia.
- Castelnovo ne’monti.
- Castello di Torrechiara – Parma.
- Parco dei Cento Laghi – Parma.
- Piacenza e dintorni.
Cosa fare in Emilia Romagna se piove?
5 cose da fare in Riviera Romagnola quando piove!
- Visitare l’Acquario di Cattolica. Acquario di Cattolica.
- Scopire la Domus del chirurgo a Rimini. Domus del chirurgo.
- Volare al Museo delle farfalle a Milano Marittima. Casa delle farfalle.
- Fare un po’ di shopping al Le Befane a Rimini. Shopping alle Befane.
Che zone e l’Emilia Romagna?
Invece i numeri da zona gialla ce li hanno 11 regioni, compresa l ‘ l ‘ Emilia – Romagna, alla quale si aggiungono – oltre alle province autonome di Trento e Bolzano- anche l ‘Abruzzo, la Calabria, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Lombardia, le Marche, l ‘Umbria e il Veneto.