Contents
- 1 Cosa vedere in Molise in 3 giorni?
- 2 Cosa vedere in Molise in una settimana?
- 3 Cosa vedere tra Termoli e Campobasso?
- 4 Cosa vedere in Molise in estate?
- 5 Cosa vedere in Molise in 1 giorno?
- 6 Che cosa si mangia in Molise?
- 7 Dove andare in vacanza in montagna in Molise?
- 8 Dove andare in ferie in Molise?
- 9 Cosa c’è di bello a Termoli?
- 10 Cosa fare la sera a Campobasso?
- 11 Dove passare un weekend in Molise?
Cosa vedere in Molise in 3 giorni?
L’itinerario si sviluppa in 3 giorni, vista la sua posizione centrale faremo base ad Agnone.
- 1° giorno mattina: visita a Pietrabbondante.
- 1° giorno pomeriggio: visita ad Isernia.
- 2° giorno mattina e pomeriggio: visitare Agnone.
- 3 ° giorno, pomeriggio: Visita a Capracotta e Vastogirardi.
Cosa vedere in Molise in una settimana?
Fare trekking nei pressi di Roccamandolfi – ci sono molti circuiti escursionistici nella zona. Raggiungere Campitello Matese per delle escursioni in montagna. Visitare il Teatro Sannitico di Pietrabbondante. Visitare Larino e i suoi siti archeologici quali l’anfiteatro e le terme la sua cattedrale romanico-gotica.
Cosa vedere tra Termoli e Campobasso?
Le principali attrazioni a Provincia di Campobasso
- Borgo Medievale di Termoli. 605.
- Museo Sannitico. 115.
- Lido Panfilo. Spiagge.
- Castello Svevo di Termoli. 277.
- Museo dei Misteri. Musei specializzati.
- Castello Monforte. 258.
- Cattedrale di Termoli. 373.
- Lido Stella Marina. Spiagge • Beach club e pool club.
Cosa vedere in Molise in estate?
Estate nel Molise
- La torbiera di Zittola nel Molise, dove il paesaggio è insolito.
- Castelpetroso, il borgo del Molise con uno splendido santuario.
- Le vie dei tratturi del Molise.
- Capracotta, il borgo del Molise sulla cima dell’Appennino.
Cosa vedere in Molise in 1 giorno?
Le principali attrazioni a Molise
- Borgo Medievale di Termoli. 605. Quartieri • Passeggiate in siti storici.
- Agnone. Siti storici.
- Museo Sannitico. 115.
- Lido Panfilo. Spiagge.
- Castello Svevo di Termoli. 277.
- Museo Nazionale del Paleolitico. 156.
- Staffoli Horses. Percorsi a cavallo.
- Museo dei Misteri. Musei specializzati.
Che cosa si mangia in Molise?
Per la rubrica sulle tradizioni regionali oggi scopriamo l’Abc della cucina molisana.
- Caciocavallo di Agnone.
- Cavatelli.
- Farro dicocco del Molise.
- Fusilli.
- Mela – limoncella molisana, mela zitella.
- Soppressata del Molise.
- Treccia di Santa Croce di Magliano.
- Testine di agnello o capretto (cuccette)
Dove andare in vacanza in montagna in Molise?
L’Appennino molisano: le Mainarde, il Matese e l’Alto Molise. In questi tre massicci montuosi, che regnano sovrani su tre importanti bacini della regione, si trovano le cime più alte e suggestive del Molise.
Dove andare in ferie in Molise?
Quali sono le spiagge più belle del Molise?
- Spiaggia di Sant’Antonio (Termoli)
- Spiaggia di Rio Vivo (Termoli)
- Spiaggia di Campomarino Lido.
- Spiaggia di Petacciato Marina.
- Spiaggia di Marina di Montenero.
- Spiaggia di Vallona (Campomarino)
- Spiaggia del Litorale Nord (Termoli)
- Spiaggia di Ramitelli (Campomarino)
Cosa c’è di bello a Termoli?
Cosa vedere a Termoli
- 1 – Il Borgo Antico. Foto di Massimiliano Scarabeo.
- 2 – Cattedrale di Santa Maria della Purificazione. Foto di Trocche100.
- 3 – Trabucchi.
- 4 – Castello Svevo.
- 5 – Torre del Sinarca.
- 6 – Spiaggia di Sant’Antonio.
- 7 – Santuario di Santa Maria del Canneto.
- 8 – Larino e l’Anfiteatro.
Cosa fare la sera a Campobasso?
Campobasso: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Castello Monforte.
- Cattedrale della Santissima Trinità
- Museo dei Misteri.
- Museo Sannitico.
- Palazzo Pistilli.
- Chiesa di San Bartolomeo.
- Villa de Capoa.
- Castello Carafa di Ferrazzano.
Dove passare un weekend in Molise?
Campobasso
- Palazzo Pistilli. E’ uno degli edifici più importanti della città, nonché un emblema della ricchezza della regione.
- Castello Monforte.
- Museo dei Misteri e Tradizioni.
- Teatro Savoia.
- Palazzo San Giorgio.
- Museo internazionale del presepio in miniatura Guido Colitti.