Contents
- 1 Cosa si fa in un istituto tecnico turistico?
- 2 Che materie si studiano al Turismo?
- 3 Che lingue straniere si studiano al turistico?
- 4 Che cos’è il turistico scuola?
- 5 Perché scegliere l’indirizzo turistico?
- 6 Quali sono le materie che si studiano al liceo linguistico?
- 7 Come si chiama il diploma turistico?
Cosa si fa in un istituto tecnico turistico?
Potrà lavorare presso Assessorati del Turismo, organizzare eventi, congressi e fiere, o aprire una propria attività nel settore turistico. Alcuni sbocchi saranno simili a quelli offerti dal liceo linguistico, ma più orientati al turismo.
Che materie si studiano al Turismo?
Materie caratterizzanti: legislazione turistica, geografia turistica, discipline turistiche e aziendali, informatica, arte e territorio. 2 lingue straniere (3 a partire dal triennio)
Che lingue straniere si studiano al turistico?
QUALI LINGUE SI STUDIANO? La lingua inglese e la seconda lingua (francese, tedesco o spagnolo) dal primo al quinto anno; dal terzo al quinto anno si studia una terza lingua.
Che cos’è il turistico scuola?
L’indirizzo TURISMO è una specializzazione degli indirizzi di istruzione tecnica del settore economico. Il piano di studi prevede un biennio comune che ha funzione orientativa e fornisce la preparazione necessaria per affrontare l’indirizzo di specializzazione nel triennio.
Perché scegliere l’indirizzo turistico?
Sicuramente saprai riconoscere e interpretare i mercati internazionali, soprattutto legati al turismo e al commercio mondiale. Inoltre, sarai in grado di riconoscere le peculiarità organizzative delle diverse imprese turistiche, capendo come valorizzarle e migliorarle.
Quali sono le materie che si studiano al liceo linguistico?
Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte).
Come si chiama il diploma turistico?
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.